Email: info@hodinky-365.it
Carrello
0,00 €
Vai all'ordine
logo

MeisterSinger Enamel 1Z - Unicità a perdita d'occhio

Tag: Recensione | MeisterSinger | Classici

21.10.2024 | 5 MIN

Il marchio tedesco MeisterSinger può essere definito senza timore come sinonimo di qualità e soprattutto di originalità. Non è diverso nel caso del modello MeisterSinger Enamel 1Z, che con grande enfasi richiama il suo predecessore del 2004 ed è eccezionale in ogni dettaglio. Signore e signori, regolate l'ora per favore, ci basterà una sola lancetta!

Giorno e notte in totale relax

Iniziamo subito con quella che è probabilmente la caratteristica più discussa e al tempo stesso distintiva degli orologi MeisterSinger: l'unica lancetta, che vi farà piacevolmente compagnia.

Com'è la vita con questa lancetta? Meravigliosa e soprattutto rilassante. Basta uno sguardo fugace al quadrante e saprete immediatamente più o meno che ore sono. Come? Più o meno con un orologio di questa fascia di prezzo? Sì, ma non preoccupatevi affatto, il movimento meccanico ETA Unitas 6498 è di per sé molto preciso e affidabile. Potete fidarvi tranquillamente dell'autonomia dichiarata dal produttore di 46 ore a carica completa. Il cuore dell'esemplare che sto recensendo è riuscito a battere addirittura per altre quattro ore nello stato di riposo.

Ad ogni ora è dedicato praticamente solo un intervallo di cinque minuti, lo stesso che conosciamo dai quadranti degli orologi comuni. Qualcuno potrebbe obiettare che non è molto, ma credetemi, anche così riuscirete facilmente a capire se è mezza o tre quarti d'ora, e con un po' di concentrazione potrete leggere anche valori significativamente più precisi. Ma sono davvero così importanti? In un mondo frenetico come quello di oggi, non è invece meraviglioso rallentare un po', fermarsi, e non rincorrere ogni evento con precisione al secondo?

Credetemi, lo è. Con la sua soluzione, MeisterSinger offre semplicemente relax. Inoltre, avrete giorno e notte praticamente a portata di mano, o meglio, al polso, poiché grazie a questo layout, sul quadrante ci sono contemporaneamente tutte le 24 ore.

Una sola lancetta merita personalità, e questo obiettivo i designer l'hanno davvero centrato. È sottile, lunga e cambia in splendide sfumature di blu a seconda dell'angolo di visuale. L'elegante decorazione, con due piccoli cerchi e uno più grande al punto di ancoraggio, richiama i vecchi orologi da tasca. Un tocco di classe è la discreta freccia alla fine della lancetta, che si integra perfettamente con la tipografia degli indici nel formato a dodici ore.

Accanto agli indici principali ci sono quelli più piccoli nel formato a ventiquattro ore, e come se non bastasse, ogni mezz'ora è indicata con una cifra specifica. Gli indici blu, insieme alla lancetta, creano un'impressione di perfetta armonia, anche se la tipografia più minuta richiede un occhio davvero acuto, come quello di un falco. Il mio ormai non riesce più a distinguerli chiaramente.

Mi chiamo enamel, ma chiamatemi smalto

Anche se ho già menzionato il quadrante, non ho ancora rivelato il dettaglio principale e unico che lo caratterizza, ma che molti lettori attenti avranno già dedotto dal nome dell'orologio stesso. Il termine "enamel" potrebbe non suonare familiare, ma sappiate che si tratta del nostro vecchio amico, lo smalto, o email.

Questa finitura superficiale, in una delicata tonalità di giallo avorio, dona all'orologio un aspetto letteralmente magico, e anche qui non posso evitare di fare riferimento ai capolavori antichi delle botteghe orologiere. In poche parole, è qualcosa che oggi raramente si vede su un quadrante.

A parte il logo del produttore e la scritta "Edition Enamel 1Z", non cercate nulla di particolare né di comune sul celebrato quadrante. Mancano la data, il giorno della settimana e anche la lancetta dei secondi, il che potrebbe far apparire l'orologio un po' troppo statico per alcuni.

Tutto è racchiuso in una cassa in acciaio inossidabile di alta qualità, rifinita con grande maestria e completata da un vetro zaffiro arcuato. La finitura della cassa è una combinazione di superfici opache e lucide, e la sua dimensione è, per così dire, perfettamente equilibrata. La larghezza di 43 mm non passa inosservata al polso, ma allo stesso tempo non risulta eccessiva, mantenendo così un look raffinato e sobrio, evidenziato da un'elevata eleganza. Considero l'altezza di poco meno di 12 mm (precisamente 11,5 mm) molto solida per un orologio con movimento meccanico.

L'ora si regola con precisione grazie alla corona dal design minimalista, posizionata sul lato destro, che richiede un solo movimento. La corona, decorata con il logo del produttore, offre una sensazione di perfezione assoluta durante la rotazione, rendendo il processo di carica del movimento un vero piacere. Ad ogni suo clic si percepisce la raffinatezza della meccanica di alta qualità e la delicatezza che questo elemento di controllo offre.

Uno vero spettacolo è offerto dal fondello trasparente. Il vetro è insolitamente grande, permettendo una vista mozzafiato sul movimento adornato con dettagli blu e decorato con l'elegante motivo Côtes de Genève.

Lungo il sottile bordo del fondello, fissato con quattro viti, si possono leggere tutte le informazioni tradizionali sui materiali utilizzati e sulla resistenza alla pressione dell'acqua fino a 5 bar (equivalente a una profondità di 50 metri). Ma c'è anche un dettaglio molto importante: proprio qui si trova il numero di serie dell'orologio.

Esatto, avete intuito bene, proprio come il predecessore del 2004, anche questa collezione è strettamente limitata. A differenza della prima edizione, che contava 30 esemplari, i maestri tedeschi hanno prodotto questa volta soltanto ventiquattro pezzi! I proprietari potranno dunque vantare un orologio estremamente esclusivo, destinato a crescere di valore nel tempo.

Qualità troppo dura

Non si può non menzionare una parte così fondamentale come il cinturino. Nel caso del modello Enamel 1Z, è realizzato in vera pelle cucita a mano e ha una larghezza di 20 mm. La pelle del cinturino mi ha sorpreso per la sua sgradevole rigidità, e indossare l'orologio non mi ha dato una sensazione di grande comfort. Spero che questa caratteristica migliori con l'uso.

Il cinturino è dotato di una fibbia a farfalla con chiusura di sicurezza, e sebbene non sia un grande fan di questa tecnologia, devo riconoscere che la fibbia decorata con il logo è realizzata in modo impeccabile e trasmette una sensazione di sicurezza.

Ancora una volta, un pezzo unico

Siamo giunti al finale e probabilmente avete già intuito che il MeisterSinger Enamel 1Z Limited Edition mi ha conquistato. A parte il cinturino non del tutto comodo e il quadrante che per alcuni potrebbe sembrare troppo statico (impressione molto soggettiva), troverei difficile sollevare critiche.

Il principio di indicazione del tempo con un'unica lancetta è non solo coinvolgente, ma anche molto piacevole e porta un meraviglioso senso di calma e serenità anche in una giornata molto attiva e frenetica. È letteralmente un piacere per gli occhi ammirare il bellissimo quadrante smaltato e anche la vista sontuosa del magnifico movimento ben rifinito. Il prezzo relativamente alto può essere giustificato non solo per l'eccellente qualità complessiva, ma soprattutto per l'alta esclusività della edizione limitata di 24 pezzi in tutto il mondo.

Fonti delle fotografie: Hodinky 365, Produttore ufficiale.

Orologi menzionati nell'articolo

Edizione limitata 24 pz
4 990 € (consegneremo entro 6.6.)